LA NOSTRA TECNICA

PERONI FIRENZE

La nostra produzione

Da oltre 65 anni lavoriamo il cuoio seguendo la tecnica del “cuoietto artistico Fiorentino”; questa antica tecnica è nata a Firenze nel periodo rinascimentale ed è stata tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Questa particolare lavorazione, caratteristica della città di Firenze, prevede la creazione di manufatti in cuoio senza uso di cuciture, ogni passaggio viene effettuato a mano dai nostri artigiani, nel rispetto della tecnica e della tradizione.

Il cuoio viene prima di tutto scelto e tagliato; solo con la concia al vegetale è possibile ottenere il risultato finale, questo perché la pelle deve essere il più naturale possibile per poter diventare modellabile.
Una volta tagliato viene bagnato e montato su forme di legno per definirne la forma, da asciutto manterrà, infatti, la forma impressa dalla forma di legno.
Tutti i pezzi così modellati vengono poi incollati assieme a completare l’oggetto finale.

Dopo aver ottenuto il prodotto desiderato si passa alla fase della colorazione; partendo dal colore naturale del cuoio, strato dopo strato viene aggiunto il colore fino ad arrivare alla tonalità desiderata.
L’ultimo passaggio è quello della lucidatura con la cera naturale che rende tutto l’oggetto splendente e unico.

PERONI FIRENZE

Il nostro segreto

Questo tipo di lavorazione è molto lunga e richiede agli artigiani tanta passione e maestria.

Per esempio per realizzare il nostro iconico Portamonete a Tacco sono necessari ben 37 passaggi di lavorazione. Nella nostra bottega si lavora ancora come una volta, realizzando ogni articolo a mano e rifinendolo in ogni minimo dettaglio, dal colore, alla lucidatura e alla decorazione in oro 22k, anch’essa effettuata a mano tramite punzoni e rotelle in bronzo.
Ogni nostro prodotto arriva infatti con due certificati che ne attestano la qualità e l’origine.